COME SCARICARE STORY Instagram video

Pula

Santa Margherita di Pula

Villa Beatrice

Casa singola indipendente immersa nella natura in 7 ettari di montagna di proprietà. A circa 2 km. dalla spiaggia di sabbia bianca di Santa Margherita. Vista mare all'orizzonte con la Torre di Nora. Ampio cortile alberato e illuminato, attrezzato con veranda coperta, tavolo con 8 sedie, sdraio, salottino in rattan, dondolo; dietro casa, tavolo con sedie e ombrellone, spettacolare carruba secolare con tavolo e sedie; fianco casa, barbecue, cucina esterna a gas 4 fuochi+forno, doccia calda-fredda chiusa esterna, lavatoio); terrazza sovrastante grande quanto la casa. Ampia ZONA BIMBI con tanti giochi tra cui casetta, scivolo, altalena, amache e tanti piccoli giochi anche per la spiaggia. ACCETTATI ANIMALI di piccola taglia, ma fuori casa dove è presente una cuccia e ciotole. Finita di costruire a novembre 2009. Composta da: cucina abitabile (con tv, microonde, tostapane, frullatore), con divano letto matrimoniale; camera matrimoniale (cassaforte); camera con letto a ponte singolo; camera con letto a ponte a 3 posti; bagno con vasca. Condizionata (cucina e camera matrimoniale). Fontanelle disseminate nel cortile che circonda la casa. Ampia disponibilità di posti auto. Cancello elettrico con illuminazione notturna a sensori e video citofono. Disponibilità di utilizzare gratuitamente 2 mountain bike con un seggiolino e tre caschetti. 

Situata al 34° km, svincolo all’altezza della chiesetta di Santa Margherita. A 6 km. dalla ridente cittadina di Pula che nel periodo estivo presenta un ricco programma di animazione notturna, con spettacoli di ogni genere e negozi aperti anche la notte. A 10 km dal mare cristallino di Chia e 15 km da Tuerredda. A 10 Km. dal Blu Fan a Sarroch il più grande Parco Giochi d’acqua della costa sud-occ. A 3 km. dal santuario di fra Nazareno. A Pula si trova inoltre il sito archeologico di Nora con anche la spiaggia annessa.

Pula, sorge nella costa sud-occidentale del Golfo di Cagliari, è un ridente paese ricco di tradizioni culturali e religiose e fornito di tutti i servizi necessari quali banche, farmacie, servizio medico, ufficio postale, caserma dei carabinieri. Nel centro del paese, in Piazza del Popolo si trova un vero e proprio salotto cittadino dove ogni sera d’estate si svolgono spettacoli di musica con ospiti nazionali e internazionali di fama, piano bar, animazione per bambini, spettacoli di vario genere. Le sere d’estate le vie del Centro storico intorno alla piazza sono chiuse al traffico. Si animano con artisti di strada e con le luci e i colori di negozi, locali e di variopinte bancarelle.

La località residenziale "Santa Margherita di Pula" si raggiunge proseguendo verso occidente lungo la costa caratterizzata dalle montagne granitiche che scendono verso il mare turchese (sulle quali sorge "Casa Beatrice" a pochi passi dal mare e con vista sulla Torre di Nora), alle cui spalle si stende una fitta pineta dal verde intenso.
Nasce come un borgo agricolo, cresciuto inizialmente intorno alla chiesa dedicata alla Santa Martire, e si sviluppa come una località turistica che si distingue per la perfetta integrazione delle strutture ricettive all’interno dell’ambiente naturale. Il luogo ideale per chi desidera trascorrere le vacanze in relax e immerso nei profumi della macchia mediterranea e a stretto contatto con il mare.
Aeroporto di Cagliari/Elmas ca. 45 Km – Porto di Cagliari ca 41 km

SPIAGGE
Poco lontano dal centro abitato di Pula, si aprono le spiagge di Su Guventeddu e di Nora: bagnarsi nelle loro limpide e azzurre acque è come tuffarsi in oltre 2000 anni di storia. Nell’estremità destra della
Cala vi sono infatti i resti della cittadina fenicio - punica di Nora e, sul promontorio del Coltellazzo, domina il mare l’omonima torre spagnola. Nora è luogo incantevole per immersioni subacquee.
Proseguendo verso ovest, lungo la S.S. 195 si arriva alla spiaggia di S. Margherita di Pula, una lunga passeggiata di sabbia finissima costituita da anse arenose dolcemente degradanti verso il mare. Presso i diversi ingressi le spiagge assumono diversi nomi: troviamo prima Cala Verde, poi Stella Marina, Forte Village, Cistos, La Pineta, Perla Marina e Riva dei Pini. Tornati sulla strada principale, si prosegue oltre la spiaggia di S. Margherita, la roccia ha ormai guadagnato il mare, ma incastonati tra i promontori granitici traforati da belle grotte, trovano ancora posto due piccoli gioielli: Cala Bernardini e la spiaggetta del Pinus Village. Quest’ultima è una caletta tra le più suggestive della costa di Santa Margherita ed è racchiusa alle due estremità da lembi rocciosi digradanti verso l'acqua avvolgendola fin alle sue spalle. A pochi kilometri di distanza le spiagge dell’ incantevole Chia.

 CULTURA, STORIA E TRADIZIONE
Il 1° Maggio si svolge tra Cagliari, Pula e Nora una delle più importanti manifestazioni religiose e culturali della Sardegna e del Mediterraneo: la Sagra di S. Efisio. La manifestazione, si svolge dal 1657 ininterrottamente ogni anno ed è dedicata al martire, patrono della Sardegna, che liberò l’isola dal flagello della peste. La statua del santo viene portata in processione da Cagliari a Pula e poi a Nora, luogo in cui sarebbe stato martirizzato S. Efisio, ripercorrendo le tappe del suo martirio. In processione sfilano tutti i colori dell’ isola con i costumi tradizionali dei vari paesi e per l’occasione la
cittadina di Pula si veste a festa: dai balconi pendono arazzi e drappi e le strade sono coperte di petali di fiori, foglie di menta e mirto.
E’ un evento che unisce le suggestioni di una antica devozione religiosa e i colori e i sapori della tradizione sarda. 
Nel promontorio di Capo di Pula sorgono i resti di Nora un’antica città fondata dai fenici, che con tutta  probabilità è il primo e più importante centro sull'isola.

  • dal 20 Dicembre 2019 al  11 Gennaio 2021 euro  350 a settimana
  • 11 gennaio al 10 Aprile 250 a settimana
  • dal 10 Aprile al 3 Maggio 350 a settimana
  • dal 3 maggio al 27 Maggio 250 a settimana
  • dal 27 Maggio al 17 Giugno 350 a settimana
  • dal 17 Giugno al 28 giugno 400 euro a settimana
  • dal 28 giugno al 17 luglio 490 euro a settimana
  • dal 17 luglio al 31 luglio 790 euro a settimana
  • dal 1 Agosto  al 7  Agosto 1.000 a settimana
  • dal 8 Agosto al 22 Agosto 1.200 euro a settimana
  • dal 23 Agosto al 31 Agosto 1.000 euro a settimana
  • Dal 3 settembre al 17 Settembre 490 a Settimana
  • dal 17 settembre al 20 Dicembre 250 a Settima
  • Cauzione euro 200
  • pulizia finale euro 90
  • Biancheria facoltativa euro 10 a persona 1 volta sola
  • condizionatore  facoltativo euro 10 al giorno
  • No animali

ORARIO ARRIVO - PARTENZA

Inizio soggiorno concordato compreso tra le 17:00 - 20:00
Fine soggiorno entro le 10:00.

N.B. l'arrivo al di fuori dell'orario concordato preventivamente 
comporta una penale di 50 euro.

Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato.
Impossibile inviare il messaggio. Si prega di correggere gli errori e riprovare.